Notizie
In evidenza
Al Mangini, ottimi risultati di pubblico di MuseoCity 2025!
Lo scintillante Gallo resterà esposto per due mesi! Come durante le edizioni passate di questo imperdibile evento della vita culturale milanese, la partecipazione della nostra Casa Museo a MuseoCity 2025 è stata di grande soddisfazione, con risultati quest’anno...
Il Mangini partecipa a MuseoCity 2025 col Gallo di Max Cartier e tanto altro!
Dal 2 all’8 marzo 2025 torna MuseoCity, la grande manifestazione che apre le porte di musei e istituzioni culturali milanesi con eventi, visite e percorsi tematici. Anche quest’anno, la Casa Museo Mangini Bonomi vi aderisce, sia partecipando al progetto Museo Segreto,...
Lavori in corso al Mangini: al via il progetto Artplace 3D
É iniziata l’”avventura” annunciata ma non spiegata nella Notizia del primo febbraio: ora ve ne possiamo parlare, dopo il “lancio” congiunto sui social dello scorso venerdì. Il Museo Mangini Bonomi è lieto di annunciare la nuova ed entusiasmante collaborazione con...
APPROFONDIMENTI
Febbraio 2025 – 27 febbraio 1985-2025: la Fondazione Emilio Carlo Mangini compie 40 anni
Il nostro Museo è una fondazione che, costituita 40 anni fa da Emilio Carlo Mangini d’intesa col figlio Giuseppe, subito ebbe la natura di Casa-Museo, anche se allora il termine non era diffuso. Il progetto di Emilio, allora settantatreenne, era chiaro: dopo i decenni passati nella ricerca e acquisto del primo migliaio di oggetti, aveva cercato una casa adeguata, nella quale vivere ed esporre la sua raccolta.
Gennaio 2025 – La collezione di carte da gioco: tra arcano, divinatorio e documento dei tempi
Il 29, 30 e 31 gennaio, noti come i “giorni della merla”, sono tradizionalmente considerati i giorni più freddi dell’anno. In queste gelide serate, immaginiamo i nostri antenati, così come i nostri visitatori, al caldo di casa, chi davanti al camino, chi vicino a una stufa o ai termosifoni, mentre si rilassano o divertono in compagnia, giocando a carte.
Dicembre 2024 – Un suggerimento di visita: Arriva Natale, ecco alcuni giochi per bimbi – ma non solo – nella raccolta del Museo
“Caro Babbo Natale, quest’anno sono stato molto buono…”, iniziava sempre così la letterina colma di speranza a cui ogni bambino, nel mese di dicembre, affidava i propri desideri.
Novembre 2024 – Un suggerimento di visita: il mondo dell’infanzia
Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: la data ricorda il giorno in cui l’Assemblea Generale dell’ONU adottò, nel 1989, la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ratificata in Italia nel 1991. Questo giorno coincide anche con quella dell’approvazione della Dichiarazione dei Diritti del Bambino del 1959. Questa giornata serve a ricordare l’impegno assolutoe di garantire a tutti i bambini, indipendentemente dalle loro origini e dal contesto, l’opportunità di crescere, difendere i loro diritti e la loro dignità.
Ottobre 2024 – Un suggerimento di visita sul tema “alimentazione, pasta e vendemmia”
Ottobre è il mese autunnale per eccellenza: le ore si accorciano pian piano, compare il primo freddo e piace stare a tavola nel tepore delle cucine. Sarà per questo che proprio in ottobre si celebrano due importanti giornate legate al tema del cibo: il 16 è stata la Giornata Mondiale dell’Alimentazione e il 25 è la Giornata Mondiale della Pasta.
Settembre 2024 – Dopo le GEP, un suggerimento di visita sul tema “Patrimonio in cammino”
A seguito delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, abbiamo pensato di proporre ai nostri visitatori in “visita libera” il breve itinerario che segue, sul tema “Patrimonio in cammino”.
Agosto 2024 – L’anta in legno della barca GNAM
Per questo mese vacanziero, il Museo Mangini Bonomi strizza l’occhio al Ferragosto citando la vacanza preferita del suo fondatore Emilio Carlo Mangini: andar per mare con le sue barche, prima fra tutte la barca in legno GNAM, con anta ornata di un bel San Cristoforo...
Luglio 2024 – Le carte ‘rivoluzionarie’ del Museo Mangini Bonomi
Il 14 luglio del 1789 il re Luigi XVI scrisse nel suo diario: “Niente”, anche se aveva appena saputo che il popolo parigino si era sollevato contro di lui prendendo possesso della fortezza reale della Bastiglia. Questo giorno simbolico sarà il punto di partenza della...
Giugno 2024 – Museumweek: viaggio virtuale tra i profili social del museo Mangini Bonomi
Per la prima volta nella sua storia, quest’anno il Museo Mangini Bonomi ha aderito con entusiasmo e curiosità alla MuseumWeek