Notizie
In evidenza
IL GALLO DI MAX CARTIER RESTA ESPOSTO FINO A METÀ LUGLIO!
Visto l’alto gradimento dei visitatori e i numerosi apprezzamenti ricevuti, il Gallo di Max Cartier resterà nella sala B del primo piano del Museo fino a metà luglio! Esposto eccezionalmente dallo scorso marzo, il Gallo è stato protagonista dell’iniziativa Museo...
GRANDE SUCCESSO PER CORTILI APERTI AL MANGINI!
Domenica 25 maggio, in occasione della Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), il nostro Museo ha partecipato con entusiasmo alle celebrazioni per il trentennale della sezione Lombardia, aderendo a Cortili Aperti, la storica...
Da OPEN HOUSE a CORTILI APERTI di ADSI
DOMENICA 25 MAGGIO Ore 14.30 – 18.00 Maggio, mese di grandi manifestazioni anche per il nostro Museo. Si è appena chiusa l’edizione 2025 di Open House, che nella nostra Casa Museo ha registrato ben 162 visitatori nei due pomeriggi di apertura, ed ecco che già ci...
APPROFONDIMENTI
Maggio 2025 – Il cortile del Museo: un breve percorso tra arte e storia
Maggio è un mese molto vivace per il nostro Museo! Sabato 17 e domenica 18 abbiamo partecipato con entusiasmo a Open House 2025, e domenica 25 maggio siamo tra i protagonisti di Cortili Aperti, evento organizzato dall’ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane in occasione della sua XXX Giornata Nazionale, che quest’anno ci ha invitato a partecipare a questa importante iniziativa.
Aprile 2025 – Art Nouveau: in mostra capolavori del vetro nella Casa Museo Mangini Bonomi
In occasione della Design Week 2025, dal 7 al 13 aprile, la nostra Casa Museo, nell’ambito del Distretto 5VIE, ospita una straordinaria esposizione dedicata all’Art Nouveau. Nell’ex androne interno del cortile sono presentati raffinati vasi in vetro di alcuni dei più celebri maestri vetrai francesi dell’epoca – Émile Gallé, i fratelli della manifattura Daum e Charles Schneider – provenienti dalla collezione della Galleria Art Decoratif, dell’antiquario Roberto Centrella di Fiumicino.
Marzo 2025 – un suggerimento di visita nel quarantennale della nostra Fondazione
Riallacciandoci all’ultimo approfondimento, quando abbiamo ricordato che il 27 febbraio la Fondazione Emilio Carlo Mangini avrebbe compiuto 40 anni, poniamo ora anche sul sito lo speciale itinerario appositamente elaborato, che verrà proposto soprattutto nel secondo piano della Dimora dalle guide – ed anche ai visitatori in visita “accompagnata” dal nostro assistente – sia giovedì 27 marzo, sia tutti i 27 dei mesi dell’anno in corso, purché siano giorni di apertura del Museo.
Febbraio 2025 – 27 febbraio 1985-2025: la Fondazione Emilio Carlo Mangini compie 40 anni
Il nostro Museo è una fondazione che, costituita 40 anni fa da Emilio Carlo Mangini d’intesa col figlio Giuseppe, subito ebbe la natura di Casa-Museo, anche se allora il termine non era diffuso. Il progetto di Emilio, allora settantatreenne, era chiaro: dopo i decenni passati nella ricerca e acquisto del primo migliaio di oggetti, aveva cercato una casa adeguata, nella quale vivere ed esporre la sua raccolta.
Gennaio 2025 – La collezione di carte da gioco: tra arcano, divinatorio e documento dei tempi
Il 29, 30 e 31 gennaio, noti come i “giorni della merla”, sono tradizionalmente considerati i giorni più freddi dell’anno. In queste gelide serate, immaginiamo i nostri antenati, così come i nostri visitatori, al caldo di casa, chi davanti al camino, chi vicino a una stufa o ai termosifoni, mentre si rilassano o divertono in compagnia, giocando a carte.
Dicembre 2024 – Un suggerimento di visita: Arriva Natale, ecco alcuni giochi per bimbi – ma non solo – nella raccolta del Museo
“Caro Babbo Natale, quest’anno sono stato molto buono…”, iniziava sempre così la letterina colma di speranza a cui ogni bambino, nel mese di dicembre, affidava i propri desideri.
Novembre 2024 – Un suggerimento di visita: il mondo dell’infanzia
Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: la data ricorda il giorno in cui l’Assemblea Generale dell’ONU adottò, nel 1989, la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ratificata in Italia nel 1991. Questo giorno coincide anche con quella dell’approvazione della Dichiarazione dei Diritti del Bambino del 1959. Questa giornata serve a ricordare l’impegno assolutoe di garantire a tutti i bambini, indipendentemente dalle loro origini e dal contesto, l’opportunità di crescere, difendere i loro diritti e la loro dignità.
Ottobre 2024 – Un suggerimento di visita sul tema “alimentazione, pasta e vendemmia”
Ottobre è il mese autunnale per eccellenza: le ore si accorciano pian piano, compare il primo freddo e piace stare a tavola nel tepore delle cucine. Sarà per questo che proprio in ottobre si celebrano due importanti giornate legate al tema del cibo: il 16 è stata la Giornata Mondiale dell’Alimentazione e il 25 è la Giornata Mondiale della Pasta.
Settembre 2024 – Dopo le GEP, un suggerimento di visita sul tema “Patrimonio in cammino”
A seguito delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, abbiamo pensato di proporre ai nostri visitatori in “visita libera” il breve itinerario che segue, sul tema “Patrimonio in cammino”.