Notizie

In evidenza

Sabato 14: Parigi e Irene vi aspettano al Mangini!

Sabato 14: Parigi e Irene vi aspettano al Mangini!

Per il prossimo sabato abbiamo pensato ad un evento speciale: aprire al nostro pubblico con visita guidata una saletta sempre inaccessibile ai visitatori, dove li aspetterà una grande artista della Belle Epoque, Irene Sironi, prima ballerina dell’Opera di Vienna, che...

leggi tutto
Dal 4 novembre, nuovo orario al Mangini

Dal 4 novembre, nuovo orario al Mangini

Come ci avevate richiesto in tanti, il Museo aprirà anche il sabato pomeriggio dalle ore 15 alle 18!!!! A partire da SABATO 9 NOVEMBRE. Tre ore che si aggiungeranno all’orario di oggi, con quattro ore pomeridiane di apertura nei giorni di LUNEDI', MARTEDI', MERCOLEDI'...

leggi tutto

APPROFONDIMENTI

Novembre 2024 – Un suggerimento di visita: il mondo dell’infanzia

Novembre 2024 – Un suggerimento di visita: il mondo dell’infanzia

Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: la data ricorda il giorno in cui l’Assemblea Generale dell’ONU adottò, nel 1989, la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ratificata in Italia nel 1991. Questo giorno coincide anche con quella dell’approvazione della Dichiarazione dei Diritti del Bambino del 1959. Questa giornata serve a ricordare l’impegno assolutoe di garantire a tutti i bambini, indipendentemente dalle loro origini e dal contesto, l’opportunità di crescere, difendere i loro diritti e la loro dignità.

Agosto 2024 – L’anta in legno della barca GNAM

Agosto 2024 – L’anta in legno della barca GNAM

Per questo mese vacanziero, il Museo Mangini Bonomi strizza l’occhio al Ferragosto citando la vacanza preferita del suo fondatore Emilio Carlo Mangini: andar per mare con le sue barche, prima fra tutte la barca in legno GNAM, con anta ornata di un bel San Cristoforo...

Maggio 2024 – La seggetta da parto

Maggio 2024 – La seggetta da parto

Per celebrare la festa della Mamma, che in Italia cade il 12 maggio, il Museo propone un manufatto normalmente visibile al piano seminterrato dell’edificio, nella stanza 1, la seggetta da parto.